Chiesa di S. Maria delle Grazie

Scarse le notizie sulle vicende costruttive presumibilmente iniziata nel secolo XVII è stat completata e modificata nei secoli successivi.

Immagine principale

Descrizione

Quando la città era ancora contenuta nella "Civita" e finiva col "ponte della Catena", sino al 1650 circa, la Chiesa di S. Maria delle Grazie doveva essere completamente isobata nella campagna. In seguito alla costruzione dell'attuale via Garibaldi, essa fu fiancheggiata da edifici sorti tra il XVIII e il XIX secolo.Per molto tempo fu causa di contese tra il Clero di San Giuliano e quello della Madonna del Castello, che se ne contendevano il dominio, nel 1852 si convenne di affidarla alla confraternita della "Morte" e di "San Leonardo"

Modalità di accesso:

Accessibile a piedi o su ruota tramite strada asfaltata

Indirizzo

Pagina aggiornata il 04/02/2024