Da oltre vent’anni, questa manifestazione porta nel cuore del Sud le voci più audaci e visionarie del teatro italiano ed europeo, trasformando la città in un laboratorio creativo dove la sperimentazione incontra l’emozione. Nato da un progetto coraggioso e rigoroso, il festival è oggi uno dei riferimenti più importanti della scena nazionale, capace di richiamare operatori, critici, compagnie e spettatori da tutta Italia e dall’estero. Ogni edizione diventa un’esperienza viva, in cui il teatro dialoga con la musica, la danza, le arti visive e le nuove forme della narrazione scenica, restituendo al pubblico il senso più autentico della ricerca artistica.
Primavera dei Teatri non è soltanto una rassegna, ma un luogo dell’anima, uno spazio di incontro tra generazioni e linguaggi, dove nascono idee, si mettono in discussione certezze e si immagina il futuro. Un festival che guarda avanti, ma che non dimentica le proprie radici, legando innovazione e territorio in un abbraccio fertile di significati.
Grazie alle collaborazioni internazionali e al sostegno di importanti istituzioni culturali, ogni spettacolo diventa un viaggio dentro le inquietudini e le speranze del nostro tempo. Ed è proprio in questo dialogo continuo tra arte e comunità che Primavera dei Teatri rinnova, anno dopo anno, la sua forza: quella di far sentire il pubblico parte viva del teatro che cambia.